Questo progetto nasce in collaborazione con la rete costruita dal gruppo calabriaXidomeni, per portare aiuto e conforto alle migliaia di profughi – in prevalenza di nazionalità siriana e gran parte dei quali bambini – accampati a Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia. Un angolo di mondo dove circa dodicimila anime hanno vissuto sospese nel limbo dell’attesa.
Un luogo che ha inghiottito il tempo e la speranza, che sta rubando sogni e normalità, e che ci restituisce solo dolore e sofferenza. Una situazione drammatica, a due passi da casa nostra, nel cuore di una Europa sorda e inerme.
Fino al 24 maggio hanno vissuto nel campo non autorizzato di Idomeni piú di 10.000 persone. In seguito sono state trasferite in campi militarizzati, spesso sforniti di tutti i servizi di prima necessità (servizi igienici e alimentari) e delle attività di supporto (psicologico, medico e legale).
Cosa abbiamo fatto
– sopralluogo del campo e coordinamento del lavoro con le altre organizzazioni e con i volontari presenti;
– acquisto e distribuzione dei kit igienici, pannolini, latte in polvere, cibo e vestiti;
– 1.200 persone assistite: supporto psicologico ai profughi, fra cui numerosi bambini
Il gruppo ha vissuto giorno e notte all’interno del campo con il prezioso aiuto di una famiglia curda che ha avuto la funzione di mediatrice (anche linguistica) fra il gruppo e gli altri migranti.
– monitoraggio della situazione nel campo e pianificazione delle attività;
– acquisto e distribuzione dei beni di prima necessità
– 1800 persone assistite;
– 5 famiglie assistite per il ricongiungimento familiare, fra cui quella del piccolo siriano Mosoum,con il padre già arrivato in Germania.
III missione (Giugno 2016):
– visita ai campi militarizzati e documentazione delle condizioni igienico-sanitarie;
– distribuzione di kit igienici e didattici per bambini;
– supporto alle famiglie adottate
IV missione (Luglio 2016):
– visita a due campi militarizzati con distribuzione di 150 paie di scarpe nuove e materiale didattico
– visite mediche specialistiche per alcuni membri delle famiglie adottate (ginecologica, oculistica)
– accompagnamento per la registrazione e la richiesta di asilo con ottenimento dei documenti per la permanenza in Grecia
V missione (Settembre 2016):
– distribuzione vestiario invernale nei campi militarizzati di Sinatex e Alexyl.
– assistenza alle famiglie in adozione.
VI missione (dicembre 2016):
– distribuzione stufe alogene e vestiario invernale nei campi di Sindos e Alexis.
– assistenza alle famiglie in adozione.
0 Comments