SPORT CENTER (COCONUT STADIUM VIVA LA VIDA CULTURAL CENTER)

31092133_10211745023409691_4231424835403644928_o

Sin dai primi giorni il calcio è stata la “lingua” comune tra noi e i bambini del piccolo villaggio Phnom Thmey, un fondamentale e importantissimo strumento di confronto e integrazione. Uno dei sogni di questi bambini è quello di avere uno spazio attrezzato per poter giocare a calcio ed è stato quindi naturale per noi averlo come obbiettivo all’interno del Viva La Vida Cultural Center.

La nostra missione è quella di portare avanti un programma di educazione, formazione, rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari attraverso lo sport e specialmente con il gioco del calcio. Per saperne di piú del progetto ‘football academy’ che portiamo avanti con i bambini del Viva La Vida Cultural Center e con quelli del Family Village di Kampong Cham, basta cliccare qui.

 

 

A gennaio 2018 sono iniziati i lavori per la realizzazione del campo da calcio.

È stata effettuata la bonifica di un terreno di ben 900 mq a cui hanno partecipato anche i nostri bambini spinti dalla voglia matta di poter finalmente giocare nel proprio villaggio. L’idea iniziale era quella di destinare questa area per la creazione di un campo da calcio e di un laghetto per l’allevamento di pesci.

Nonostante all’inizio fosse ottima numerosi sono stati gli ostacoli che abbiamo incontrato portandoci di fatto a cambiare sostanzialmente il progetto: per la creazione del laghetto serviva un piano specifico con un elevato costo di realizzazione e mantenimento che non potevano permetterci. Malgrado in principio sembrasse ottima, ad un certo punto abbiamo dovuto confrontarci con diversi ostacoli che ci hanno portato a cambiare sostanzialmente il progetto, accantonando di fatto la realizzazione del laghetto per il quale avremmo dovuto studiare un piano ed affrontare un elevato costo che al momento non è alla nostra portata.

 

 

Abbiamo deciso di concentrarci quindi esclusivamente sulla profonda bonifica del campo per il centro sportivo che ci permetterá di realizzare il sogno dei nostri bambini, e probabilmente sarà anche una fonte di autofinanziamento attraverso l’affitto agli adulti del nostro e dei villaggi vicini,essendo l’unica struttura presente in quest’area.

Grazie all’aiuto dei volontari, dei bambini e di  alcuni ragazzi adolescenti del villaggio, abbiamo raccolto decine e decine di sacchi di immondizia, tagliato un’infinità di cespugli e con un macchinario abbiamo rimosso centinaia di litri di acqua stagnante.

Era davvero uno schifo!!!

 

 

In seguito, con l’utilizzo di un escavatore e una ruspa abbiamo continuato l’opera per prevenire anche alcune problematiche che messe in evidenza potrebbero verificarsi durante la stagione delle piogge, particolarmente intensa in questa zona della Cambogia. Infine sono stati riversati centinaia di metri cubi di terra per cercare di livellare il terreno: tutto era pronto per la costruzione del campo.

 

 

La seconda fase di lavoro è cominciata con la costruzione di un muretto che circonda e delimita il campo, dopodiché abbiamo riversato all’interno del border altri 80 camion di terra e successivamente 15 camion di sabbia. I lavori sono continuati con il montaggio delle colonne, quindi la rete di protezione alta 5 metri, un cancello di accesso al campo, la costruzione delle porte in ferro con rispettive reti, le linee che delimitano il campo e un importante lavoro di manutenzione  e abbellimento delle aree che circondano al campo.

 

 

Dopo tanti mesi di sacrifici e di duro lavoro, dopo aver risolto tanti problemi con non poco stress e dopo aver investito importanti risorse: abbiamo fatto GOAL! 

Domenica 13 maggio 2018 abbiamo inaugurato il nostro campetto e per tutti gli abitanti di Phnom Thmey, dal più piccolo al più grande, é stata una grande giornata di festa.

Dopo il taglio del nastro è partito il primo torneo con la partecipazione di quattro squadre: i bambini del nostro villaggio, padroni di casa per la prima volta, due squadre dai villaggi confinanti, e ovviamente non potevano mancare i bambini dell’orfanotrofio di Kampong Cham, che hanno vinto la finale e hanno portato a casa la coppa.

 

 

In questo modo è iniziato il viaggio per la realizzazione del sogno di tanti bambini che finalmente possono giocare nel loro villaggio e questo luogo, ad un solo mse dalla sua apertura, é giá diventato un mezzo che ci sta aiutando ad educare i nostri bambini e tramite loro, anche gli adulti stanno ricevendo importanti lezioni ogni giorno. Stiamo cercando in tutti i modi di impostare regole specifiche e nonostante le difficoltà culturali siamo sicuri che con costanza nel tempo riusciremo ad ottenere grandi risultati. 

Durante il giorno il campo é a disposizione dei bambini che possono giocare liberaemente o seguiti dai volontari e dai ragazzi adolescenti, alle 5 di pomeriggio quasi ogni giorno lo affitiamo agli adulti che pagano 3 dollari per giocare un ora e ogni domenica mattina ormai il nostro Coconut Studium é diventato una vera e `propria calamita per i bambini dei villaggi della community Krola. Dalle sette del mattino comincia una vera e propria invasione di biciclette e alle 8 si inizia. Abbiamo fatto gia tanti tornei con addirittura sei squadre e non appena sará pronta la casetta da dove gestiremo il campo, organizzeremo campionati da portare avanti nel tempo. Ci sono tantissime idee in ballo per gestire in modo produttivo questa struttura ma c’è ancora tanto da lavorare.

Per il momento abbiamo il primo campetto di beach soccer di una vasta area, e nonostante sia difficile giocare per via delle condizioni climatiche é giá diventato uno speciale punto di incontro per tanta gente. Tutto ció é importantissimo per allargare gli orizzonti,  per far conoscere il nostro centro e per organizzare nel miglior modo possibile i passaggi successivi.

 

 

Tutta la bonifica é stata realizzata con i fondi del libro “Controvento”, successivamente  abbiamo continuato i lavori con le donazioni ricevute grazie al prezioso lavoro dei nostri volontari ed è nostro dovere riportare in questo articolo le spese che ci hanno consentito di fare questo importante investimento.

 

 

Sono già iniziati i lavori per adibire gli spazi attorno al campo, quindi spogliatoi, bagni e un deposito materiale, abbiamo giá cominciato a comprare ció che serve per fare un impianto di illuminazione e quindi utilizzare il campo anche nelle ore notturne. Il nostro obiettivo é posare erba sintetica per trasformare il nostro #CoconutStadium in un super progetto di autosostentamento per il Viva la Vida cultural Center e per il momento stiamo cercando di fare preventivi un pó ovunque, stiamo studiando tutto nei dettagli e dobbiamo trovare uno sponsor, una societá, qualcuno disposto a sostenere questo ambizioso progetto.

Quando il Coconut Stadium sará ultimato, aiuterà a mantenere i progetti del centro e offrirà opportunità di lavoro a ragazzi che hanno la necessitá di allontanarsi da difficili situazioni di vita.

 

 

 

0 Comments

Leave your comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.