LO STAFF
Quando dalle difficoltà nascono le opportunità.

SARAN
Saran è il proprietario del terreno dove abbiamo costruito il Viva la Vida Cultural Center. Nel 2017 lavorava come autista di tuk tuk nella cittá di Kampong Cham e grazie a questo progetto ha cambiato la vita a tanti bambini del suo villaggio e alla sua famiglia.
È responsabile della sicurezza, gestisce i rapporti con le istituzioni e con gli abitanti del villaggio, è indispensabile quando ci sono emergenze ed è capace di fare ogni tipo di lavoro manuale.
Con la pandemia abbiamo perso la maestre di inglese e quando è arrivato il momento di coprire il vuoto ci siamo resi conto che il suo livello di inglese è superiore a quello di tute le maestre che hanno lavorato nella nostra scuola, così adesso si occupa direttamente lui delle lezioni di inglese.


PHEAKTRA
Si è cresciuto nell'orfanotrofio di Kampong Cham ed è stato il primo ragazzo che abbiamo conosciuto in Cambogia nel 2014. In tutti questi anni ha gestito i rapporti con l'orfanotrofio, ha insegnato inglese ed ha organizzato tutte le manifestazioni sportive dove hanno partecipato centinaia di bambini.
Adesso ha 22 anni e dall'inizio del 2021 si è trasferito nel Viva la Vida Cultural Center per gestire tutte le attività e mantenere vivo il lavoro che abbiamo fatto in questi anni con tanti sacrifici.
Siamo in contatto con lui ogni giorno per seguire passo dopo passo le attitità e le problematiche, crea ogni tipo di contenuto per i social network e al momento è il rappresentante di Viva la Vida Onlus in Cambogia.
BONKEIN
Bonkein è la moglie di Saran e dal 2019 anche lei lavora nel Viva la Vida Cultural Center.
Ha iniziato a cucinare per i volontari e adesso si prende cura ogni giorno dei 30 bambini che fanno parte del progetto Little Oasis.
Va al mercato a comprare il cibo per la mensa, cucina pranzo e cena, segue i bambini durante i pasti e durante le attività di igiene personale, si occupa della farm, dei giardini e della pulizia del centro.


SREY LEAP
Srey Leab ha cominciato a lavorare nel Viva la Vida Cultural Center da febbraio 2021, a seguito di una forte necessità di trovare una persona capace di prendersi cura dei ragazzi e le ragazze che vivono nella casa-famiglia.
Vive con loro come una sorella maggiore, fa lezioni di khmer nel Kindergaren, lavora nella farm, dà una mano nel laboratorio di riciclaggio, e si prende cura dei bambini piccoli che vengono nel nostro centro quando i fratelli o le sorelle più grandi hanno lezioni.
Insieme a lei c'è la sua piccola bimba di appena due anni e grazie a questo lavoro si sta allontanando da un difficile periodo della sua vita.
VANNAK
È il padre di Nana, Vanet, Manet, Nuna e Anau. Cerchiamo di aiutare questa famiglia in ogni modo dal 2017 ma un complicato carattere dei loro genitori ha sempre reso tutto molto difficile.
Abbiamo deciso di offrire questo lavoro al loro papà per responsabilizzarlo e per essere sicuri che ha possibilità di prendersi cura dei propri figli in modo dignitoso.
Ogni giorno porta nella scuola pubblica tutti i bambini del villaggio e li porta a casa al termine delle lezioni.


ANAT
Ah Nath in questi anni ha sempre partecipato con un forte entusiasmo a tutte le attività del Viva la Vida Cultural Center. Si è sempre differenziato per essere un ragazzo molto serio e abbiamo sempre avuto tanta fiducia in lui.
Ha da poco finito le scuole superiori e purtroppo la sua famiglia non gli permette di andare all'università. Lo hanno costretto a lavorare nelle fabbriche per portare soldi a casa ma per fortuna siamo riusciti a tenerlo con noi.
Fa ripetizioni di Khmer e Matematica a tutti i bambini che ne hanno bisogno, lezioni di danza khmer con le ragazzine e da una mano con tutte le attività che si svolgono ogni giorno.
APOA, NANA E SREY NIT
Apoa, Nana e Srey Nit vivono nella nostra casa e in questi anno sono diventati l'anima di questo progetto. Chi più e chi meno, hanno tutti avuto un infanzia molto complicata e per fortuna il Viva la Vida Cultural Center è diventato prima un importante punto di riferimento e adesso la loro casa.
Si prendono cura del centro sotto ogni aspetto e portano avanti tante attività. Apoa si occupa principalmente della sala computer e della manutenzione del centro; Nana del Kindergarten e della casa, e Srey Nit del laboratorio di riciclaggio e di un progetto di igiene dentale nella scuola pubblica.


ENG, VANNY, AHLONG & AHENG
Ormai per noi sono i Plastic Boy, tutti ragazzi vulnerabili che hanno lasciato la scuola rischiando di trovarsi in situazioni pericolose. In questi anni è stato sempre molto difficile gestirli ma alla fine siamo felici di avergli dato un'opportunità per migliorare le loro condizioni di vita e per fare i primi passi nel mondo del lavoro in un ambiente familiare.
Con impegno e serietà, raccolgono e lavano tutta la plastica che si consuma nel villaggio. Il loro impegno è apprezzato da tutte le famiglie di Phum Thmey e dalla necessità di coinvolgerli in qualcosa che li avrebbe tolti dalla strada, ne sta nascendo una piccola "azienda" di raccolta della plastica.
Come contribuire al progetto
- Puoi aiutarci in differenti modalitá:
- Compra i nostri calendari o gli altri oggetti dallo shop solidale.
- Puoi adottare il centro versando ogni mese una donazione che ci consentirá di gestire i progetti in corso e mandare avanti il progetto (scopri di piú)
- Puoi destinare il tuo 5x1000 a Viva la Vida Onlus C.F. 94030460789
- Organizza eventi nella tua cittá, come cene, aperitivi, concerti, vendita di oggetti, lotterie o qualsiasi cosa per raccogliere fondi. Contattaci se sei interessato!
- Vieni direttamente in Cambogia a fare volontariato! In questo modo vedrai con i tuoi occhi quello che facciamo e potrai contribuire in modo pratico ai nostri progetti.
- Diffondi la parola! Condividi il progetto con i tuoi amici tramite facebook o partecipa agli eventi di crowdfunding che apriamo periodicamente in risposta ai bisogni dei bambini.